Vai ai contenuti

Crystalluria

Urinary Sediment Gallery

CRISTALLURIE


Ossalato di calcio





(400x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio diidrato (weddellite), cristallizzati nella forma più comune, a “busta da lettera”.




(250x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio diidrato (weddellite), a busta da lettera, visti da un’angolazione laterale.




(250x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio diidrato (weddellite) di differenti dimensioni, alcuni di diametro > 35 micron.  




(100x - campo chiaro) - Cristallizzazione esagonale di ossalato di calcio diidrato (weddellite), in una forma più insolita.




(100x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio diidrato, in una insolita forma di cristallizzazione a parallelepipedi, che può ricordare l'aspetto cubico dei cristalli di calcite, di raro riscontro.




(250x - campo chiaro) - Campo a maggior ingrandimento del preparato di figura precedente.




(100x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio in insolite forme di cristallizzazione.




(250x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio diidrato (weddellite) in una forma insolita di cristallizzazione.




(250x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio diidrato (weddellite). Piccolo aggregato microcristallino.




(250x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio diidrato (weddellite). Aggregato cristallino.




(100x - campo chiaro) - Numerosi piccoli cristalli di ossalato di calcio diidrato (weddellite). Aggregato di cristalli di maggiori dimensioni.




(400x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio monoidrato (whewellite), nelle più caratteristiche forme ovoidali ed a clessidra.




(100x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio monoidrato (whewellite), cristallizzati in forme ovoidali lenticolate e a manubrio.




(400x - campo chiaro) - Piccoli cristalli di ossalato di calcio monoidrato (whewellite), sferuliformi.




(400x - campo chiaro) - Piccoli cristalli di ossalato di calcio monoidrato (whewellite), sferuliformi, ad una osservazione superficiale confondibili con emazie ben conservate lenticolate.




(400x - campo chiaro) - Due piccoli cristalli di ossalato di calcio monoidrato sferuliformi, in un campo con rare emazie.




(400x - luce polarizzata) - I due piccoli cristalli di ossalato di calcio monoidrato sferuliformi dell'immagine precedente, osservati con luce polarizzata, per la loro rifrangenza possono facilmente essere distinti dalle rare emazie, qui invisibili.




(400x - campo chiaro) - Un piccolo cristallo di ossalato di calcio monoidrato a clessidra.




(400x - contrasto di fare) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.





(400x - luce polarizzata) - Il cristallo di ossalato di calcio monoidrato dell'immagine precedente, osservato con luce polarizzata, evidenzia una rifrangenza che può essere scambiata per una "croce di Malta" simile a quella prodotta dalle goccioline lipidiche.





(400x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio monoidrato in un cilindro.





(400x - contrasto di fare) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.





(400x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata dell'immagine precedente.





(400x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio monoidrato in un cilindro.





(400x - contrasto di fare) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.





(400x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata dell'immagine precedente.





(400x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio monoidrato in un cilindro.





(400x - contrasto di fare) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.





(400x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata dell'immagine precedente.





(250x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio monoidrato e alcuni cristalli di calcio diidrato.




(250x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio nella duplice forma, monoidrata e diidrata.




(250x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio nella duplice forma, monoidrata e diidrata.




(100x - campo chiaro) - Altra immagine di cristalli di ossalato di calcio nella duplice forma, monoidrata e diidrata, di differenti dimensioni.



(400x - campo chiaro) - Altra immagine di cristalli di ossalato di calcio nella duplice forma, monoidrata e diidrata.




(400x - contrasto di fare) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.





(400x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata dell'immagine precedente.




(250x - campo chiaro) - Altra immagine di cristalli di ossalato di calcio nella duplice forma, monoidrata e diidrata.





(250x - contrasto di fare) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(250x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata dell'immagine precedente.







Acido urico ed urati





(100x - campo chiaro) - Cristalli di acido urico nella presentazione più abituale, “a foglia di ulivo”.




(100x - campo chiaro) - Alcuni aggregati di cristalli di acido urico, talora in forme “a stella”.




(250x - campo chiaro) - Aggregato di cristalli di acido urico “a stella”, a più forte ingrandimento.




(400x - campo chiaro) - Cristalli di acido urico nella presentazione più abituale, “a foglia di ulivo”.




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.

.



(400x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata dell'immagine precedente. I cristalli di acido urico in alcune loro forme di cristalizzazione possono presentare colorazioni policrome.





(250x - campo chiaro) - Altri cristalli di acido urico nella presentazione più abituale, “a foglia di ulivo”.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(250x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata dell'immagine precedente.





(100x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata di un altro campo, a minor ingrandimento, dell'immagine precedente, che evidenzia l'estrema varietà policroma con cui i cristalli di acido urico possono talora presentarsi.





(400x - campo chiaro) - Cristalli di acido urico

.



(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(400x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata dell'immagine precedente.




(250x - campo chiaro) - Aggregato stratificato di cristalli di acido urico.




(250x - campo chiaro) - Due aggregati di cristalli di acido urico, insieme a piccoli cristalli di ossalato di calcio.




(100x - campo chiaro) - Aggregati di cristalli lanceolati di acido urico.




(250x - campo chiaro) - Cristallo di acido urico a “punta di lancia”.




(400x - campo chiaro) - Cristallo di acido urico con aspetto rotondeggiante, atipico.




(100x - campo chiaro) - Cristalli di acido urico romboidali e in aggregazioni lamellari.




(100x - campo chiaro) - Numerosi cristalli di acido urico romboidali e in aggregazioni lamellari.




(100x - campo chiaro) - Altre forme di cristallizzazione dell’acido urico.




(100x - campo chiaro) - Cristalli di acido urico poco pigmentati.




(400x - campo chiaro) - Cristalli di acido urico in forma esagonale. A un’osservazione affrettata potrebbero essere confusi con cristalli di cistina.




(100x - campo chiaro) - Cristalli esagonali di acido urico con differente grado di pigmentazione.




(100x - campo chiaro) - Cristalli di acido urico circondati da urati amorfi.




(100x - campo chiaro) - Urati amorfi quasi a tappeto.




(250x - campo chiaro) - Urati amorfi quasi a tappeto.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.





(250x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata dell'immagine precedente. I sali di urato amorfo presentano una rifrangenza superiore a quella dei fosfati amorfi.




(400x - campo chiaro) - Analoga immagine, a maggior ingrandimento, di urati amorfi quasi a tappeto.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.





(400x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata dell'immagine precedente.





(100x - campo chiaro) - Urati amorfi e cristallizzazioni sferuliformi concatenate di urato acido.




(100x - campo chiaro) - Cristalli di acido urico e cristalli sferuliformi di urato acido.




(400x - campo chiaro) - Biurato di ammonio in cristalli sferoidali.




(400x - campo chiaro) - Biurato di ammonio in cristalli a forma di aggregati sferoidali spinosi.



Fosfati





(400x - campo chiaro) - Fosfati terrosi amorfi.




(250x - campo chiaro) - Fosfati terrosi amorfi accompagnati da cristalli di fosfato ammonio magnesiaco esaidrato (struvite).




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.





(250x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata dell'immagine precedente. I sali di fosfato amorfo presentano una rifrangenza praticamente assente, distinguendosi da quella degli urati amorfi. La rifrangenza dei cristalli di struvite, qui presenti, non è di particolare interesse.





(100x - campo chiaro) - Fosfati amorfi e aggregazione di cristalli di fosfato di calcio.




(400x - campo chiaro) - Placche di fosfato di calcio.




(100x - campo chiaro) - Fosfato di calcio con presentazione a placche e in cristalli prismoidali allungati.




(100x - campo chiaro) - Fosfato di calcio a placche e in aggregazioni aghiformi.




(250x - campo chiaro) - Aggregati di cristalli di fosfato di calcio.




(250x - campo chiaro) - Aggregato di cristalli di fosfato di calcio a bacchetta.




(250x - campo chiaro) - Aggregazione a riccio di cristalli aghiformi di fosfato di calcio.




(250x - campo chiaro) - Aggregazione a fascio di cristalli aghiformi di fosfato di calcio.




(250x - campo chiaro) - Cristalli di fosfato di calcio a bacchetta.




(250x- campo chiaro) - Cristalli di fosfato di calcio a bacchetta.



Fosfato ammonio magnesiaco esaidrato (Struvite)





(250x - campo chiaro) - Cristalli di fosfato ammonio magnesiaco esaidrato (struvite), nella forma più tipica, “a coperchio di bara” o "tetto di casa".




(100x - campo chiaro) - Numerosi cristalli di fosfato ammonio magnesiaco esaidrato (struvite), nella forma più tipica.




(100x - campo chiaro) - Numerosi cristalli di fosfato ammonio magnesiaco esaidrato (struvite), in forme tipiche, meno regolari.





(100x - campo chiaro) - Cristalli di grandi dimensioni di fosfato ammoniomagnesiaco esaidrato (struvite), in forme meno frequenti delle precedenti.




(100x - campo chiaro) - Aspetto curioso di un cristallo di fosfato ammonio magnesiaco esaidrato (struvite).




(100x - campo chiaro) - Altra forma di presentazione dei cristalli di fosfato ammonio magnesiaco esaidrato (struvite).




(100x - campo chiaro) - Presentazione insolita di cristallizzazione del fosfato ammonio magnesiaco esaidrato (struvite).




(100x - campo chiaro) - Altra presentazione insolita di cristallizzazione del fosfato ammonio magnesiaco esaidrato (struvite).




(100x - campo chiaro) - Altra presentazione insolita di cristallizzazione del fosfato ammonio magnesiaco esaidrato (struvite).




(100x - campo chiaro) - Altra presentazione non comune di cristallizzazione del fosfato ammonio magnesiaco esaidrato (struvite).




(100x - campo chiaro) - Presentazione meno comune di cristalli di fosfato ammonio mgnesiaco esaidrato (struvite).




(250x - campo chiaro) - Cristalli di fosfato ammonio magnesiaco esaidrato (struvite), con grande varietà di presentazione. Alcuni, di minori dimensioni, paiono avere una forma a "busta da lettera", simile a quella dell'ossalato di calcio diidrato.




(400x - campo chiaro) - Cristalli esagonali asimmetrici di fosfato ammonio magnesiaco esaidrato (struvite), da non confondere con la presentazione tipica dei cristalli di cistina.


Cistina





(250x - campo chiaro) - Cristalli di cistina. Si noti la loro forma esagonale abbastanza regolare, con angoli tendenzialmente eguali e lati paralleli, la struttura a lamelle sottili e la tendenza alla sovrapposizione. Questa presentazione è diagnostica.




(250x - campo chiaro) - Cristalli di cistina. Anche in questa immagine si coglie bene la forma piuttosto regolare e la tendenza alla sovrapposizione dei cristalli.




(400x - campo chiaro) - Cristalli di cistina. E’ evidente in questa immagine, oltre alla sovrapposizione derivante verosimilmente da fenomeni di cristallizzazione con apposizione, la fragilità di questi cristalli, i cui margini appaiono qui frastagliati.




(400x - campo chiaro) - Cristalli di cistina. La forma esagonale di parte dei cristalli è qui irregolare: non è un evento raro.




(400x - campo chiaro) - Cristalli di cistina aggregati e sovrapposti.




(400x - campo chiaro) - Cristallo di cistina isolato




(400x - campo chiaro) - Cristalli di fosfato ammoniomagnesiaco (struvite), alcuni dei quali con forma esagonale, che potrebbero essere scambiati per cistina. Manca l’aspetto lamellare e i cristalli sono di solito più spessi.




(250x - campo chiaro) - Due cristalli esagonali di acido urico, uno dai lati abbastanza regolari. Anche qui, come nel caso precedente, occorre ben valutare il contesto del sedimento e le caratteristiche morfologiche dei cristalli, per cogliere le differenze da quelli di cistina.



2,8-diidrossiadenina





(100x - campo chiaro) - Cristalli di 2,8-diidrossiadenina. Sono di raro riscontro e possono essere erroneamente identificati come cristalli di acido urico: per questo in passato sono stati raramente segnalati. In questo caso la loro abbondanza ha permesso un loro isolamento ed una sicura identificazione per mezzo dell’analisi spettrofotometrica nell’infrarosso.




(630x - campo chiaro) - Cristalli di 2,8-diidrossiadenina. Particolare dell’ìimmagine precedente a maggiore ingrandimento.




(400x - contrasto di fase) - Cristalli di 2,8-diidrossiadenina osservati a contrasto di fase.




(400x - campo chiaro) - Due diverse forme di presentazione di cristalli di 2,8-diidrossiadenina, dello stesso paziente.




(400x - contrasto di fase) - Stesso campo della figura precedente, a contrasto di fase.




(400x - campo chiaro) - Cristalli di 2,8-diidrossiadenina inclusi in un cilindro ialino.



Altri cristalli





(250x - campo chiaro) - Cristalli a placche lamellari, trasparenti, di colesterina




(250x - contrasto di fase) - Stesso campo della figura precedente, a contrasto di fase.




(400x - campo chiaro) - Cristalli di carbonato di calcio. Per la loro forma, quando di piccole dimensioni, possono essere scambiati, in una lettura affrettata, per emazie o miceti.




(400x - campo chiaro) - Cristalli di carbonato di calcio, accompagnati da probabili cristalli aghiformi di fosfato di calcio.




(400x - campo chiaro) - Cristalli aghiformi bilirubinici.




(400x - contrasto di fase) - Stesso campo della figura precedente, a contrasto di fase.




(400x - campo chiaro) - Cristalli aghiformi di tirosina




(100x - campo chiaro) - Cristalli romboidali in paziente in trattamento con sulfametoxazolo.




(400x - campo chiaro) - Cristalli romboidali in paziente in trattamento con sulfametoxazolo. Stesso preparato dell'immagine precedente a maggiore ingrandimento.




(400x - campo chiaro) - Cristalli di triplo fosfato ammonio magnesiaco esaidrato e di fosfato di calcio, con alcuni piccoli cristalli romboidali, verosimilmente di sulfametoxazolo. (Paziente in trattamento con questo sulfamidico)




(160x - campo chiaro) - Numerosissimi cristalli. (Paziente in trattamento endovaginale con clotrimazolo)




(400x - campo chiaro) - Stesso preparato dell'immagine precedente a maggiore ingrandimento.




(100x - campo chiaro) - Cristalli di acido ippurico.




(100x - campo chiaro) - Cristalli poligonali di acido ippurico.

Torna ai contenuti