Vai ai contenuti

Casts

Urinary Sediment Gallery


CILINDRI





(100x - campo chiaro) - Cilindri ialini.




(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino-granulo-eritrocitario. All'interno del cilindro eritrociti ancora riconoscibili e materiale granuloso pigmentato derivante dal loro disfacimento.




(250x - campo chiaro) - Cilindro cellulare. La maggior parte degli elementi cellulari è verosimilmente di origine tubulare.




(400x - campo chiaro) - Cilindro granuloso.




(250x - campo chiaro) - Cilindro cereo convoluto.




(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino-granulo-ematico con qualche elemento cellulare nucleato incluso.




(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino-cellulare con corpi ovali grassi.




(250x - campo chiaro) - Cilindro con cristalli inclusi, o adesi, di ossalato di calcio monoidrato (whewellite).




(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino-granulo-cellulare pigmentato da bilirubina; la pigmentazione interessa gran parte degli elementi di questo sedimento.




(400x - campo chiaro) - Cilindro granulo-cellulare a piccolo diametro.




(250x - campo chiaro) - Cilindro granuloso a medio diametro.




(100x - campo chiaro) - Cilindro cereo a largo diametro, accanto a un cilindro ialino-granulo-cereo a medio-piccolo diametro.



Cilindri ialini





(160x - campo chiaro) - Cilindri ialini con aspetto "morbido", a piccolo diametro, poco visibili in campo chiaro.




(160x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente: il contrasto di fase mette bene in evidenza questi cilindri, che potrebbero non essere rilevati all'osservazione solo in campo chiaro.




(250x - campo chiaro) - Numerosi cilindri ialini, cilindroidi, filamenti di muco.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(160x - campo chiaro) - Cilindro ialino a medio diametro.




(160x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(100x - campo chiaro) - Cilindro ialino compatto (cilindro "vetroso").




(160x - campo chiaro) - Abbondante cilindruria ialina con modesta componente granulosa, priva di particolare significato semeiotico. A un'osservazione affrettata in campo chiaro anche parte di questi elementi può sfuggire.




(160x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(250x - campo chiaro) - Numerosi cilindri ialini.




(100x - campo chiaro) - Cilindri ialini, cilindroide e filamenti di muco.




(250x - contrasto di fase) - Tre cilindri ialini; alcuni filamenti di muco; altri due elementi possono essere definiti come cilindroidi o come formazioni anch’esse interpretabili come cilindri ialini.



Cilindri granulosi





(400x - campo chiaro) - Cilindro granuloso a granuli fini.




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(400x - campo chiaro) - Cilindro granuloso: è qui ben visibile la matrice ialina.




(400x - campo chiaro) - Cilindro granuloso a granuli medi.




(250x - campo chiaro) - Cilindro granuloso a grossi granuli.




(250x - campo chiaro) - Cilindro granuloso a grossi granuli, parte dei quali paiono adesi in una matrice cerea, o in fase di trasformazione.




(400x - campo chiaro) - Cilindro granuloso ovale.




(250x - campo chiaro) - Cilindro granuloso leggermente pigmentato.




(400x - campo chiaro) - Cilindro granuloso a grossi granuli, fissurato, in trasformazione cerea.




(400x - campo chiaro) - Cilindro granuloso a medio diametro e a grossi granuli, con una componente cerea.




(250x - campo chiaro) - Cilindro granuloso con una componente di detriti cellulari, in iniziale trasformazione cerea.




(100x - campo chiaro) - Frammento di cilindro granuloso, poco compatto, “da shock”, facilmente dissolvibile.



Cilindri granulosi emoglobinici, mioglobinici ed emosiderinici




(400x - campo chiaro) - Cilindro granuloso con pigmentazione scura, emoglobinica; assenza di ematuria. Numerosi elementi cellulari nucleati. (Emolisi massiva da anilina)




(250x - campo chiaro) - Cilindro granuloso emoglobinico. Presenza di abbondante materiale libero pigmentato. (Emoglobinuria parossistica notturna)




(250x - campo chiaro) - Abbondante ematuria da cateterismo. Cilindro granuloso intensamente pigmentato, verosimilmente emoglobinico. (Emolisi acuta)




(400x - campo chiaro) - Cilindro granulo mioglobinico, in paziente traumatizzato con amputazione di un arto.




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.





(400x - campo chiaro) - Cilindro pigmentato, in paziente con gravi lesioni muscolari e mioglobinuria, dopo overdose di eroina.




(400x - campo chiaro) - Emosiderinuria in granuli sparsi e in cilindri. Assenza di ematuria. Il sospetto di emosiderinuria è confermato dalla colorazione “blu di Prussia” con ferrocianuro di potassio in ambiente acido. (Emolisi cronica in un paziente portatore di protesi valvolare cardiaca di vecchio tipo)




(400x - campo chiaro) - Quadro analogo al precedente di granuli pigmentati liberi ed in un piccolo cilindro, in un altro paziente con emolisi cronica.




(400x - campo chiaro) - La colorazione "blu di Prussia", ottenuta con ferrocianuro di potassio, conferma la presenza di emosiderina.




(100x - campo chiaro) - Cilindro granuloso molto pigmentato. I numerosi granuli liberi pigmentati,di dimensioni analoghe a quelle dei granuli presenti nel cilindro, fanno sospettare un’emosiderunuria, che potrà essere confermata dalla colorazione con ferrocianuro di potassio. (Paziente portatore di vecchia protesi valvolare)




(250x - campo chiaro) - Altro reperto di granuli emosiderinici liberi ed in cilindri.




(250x - campo chiaro) - La colorazione blu di Prussia, ottenuta con ferrocianuro di potassio, conferma la presenza di emosiderina.



Cilindri eritrocitari





(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino-cellulare-eritrocitario.




(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino-cellulare-eritrocitario, con emazie meno ben conservate che nel preparato precedente.




(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino-cellulare-eritrocitario con emazie ancora ben riconoscibili.




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino-cellulare-eritrocitario.




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(250x - campo chiaro) - Lungo cilindro ialino-eritrocitario a piccolo diametro.





(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino-eritrocitario.





(250x - contrasto di fase) - Stesso campo dell’immagine precedente, a contrasto di fase.



(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino-cellulare-eritrocitario a medio diametro.




(400x - campo chiaro) - Cilindro eritrocitario con emazie stipate, ancora riconoscibili.




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.



Cilindri ganuloematici





(250x - campo chiaro) - Cilindro eritrocitario, con emazie in fase iniziale di frammentazione.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino-granulo-ematico.




(400x - campo chiaro) - Cilindro granulo-ematico, con una banderella cerea.




(400x - campo chiaro) - Frammento di cilindro granulo-ematico.




(400x - campo chiaro) - Cilindro granulo-ematico.




(400x - campo chiaro) - Cilindri granulo-ematici




(250x - campo chiaro) - Cilindro granulo-ematico.




(250x - campo chiaro) - Cilindro granulo-ematico.




(100x - campo chiaro) - Frammenti di cilindri granulo-ematici.




(100x - campo chiaro) - Cilindro granulo-ematico-cereo.




(400x - campo chiaro) - Cilindri granulo-ematici.




(250x - campo chiaro) - Cilindro granulo-ematico.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(100x - campo chiaro) - Frammento di cilindro granulo-ematico.




(250x - campo chiaro) - Piccolo cilindro granulo-ematico.




(100x - campo chiaro) - Due frammenti di cilindri granulo-ematici con pigmentazione molto scura.




(400x - campo chiaro) - Cilindro granulo-ematico con colorazione tendente al nero.



Cilindri cerei





(250x - campo chiaro) - Cilindro cereo a margini rettilinei netti. Inequivoco l'aspetto cereo e compatto.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(100x - campo chiaro) - Due cilindri cerei a margini netti.




(100x - campo chiaro) - Cilindro cereo.




(250x - campo chiaro) - Cilindro cereo con segni di frattura alle estremità e con depositi granulari, verosimilmente superficiali.




(100x - campo chiaro) - Abbondante cilindruria cerea.





(100x - campo chiaro) - Cilindro cereo convoluto. Si noti, all'estremità superiore del cilindro, l'impronta di un collettore a maggior diametro dove il cilindro e sceso impaccandosi, con deposizione di nuovo materiale.




(400x - campo chiaro) - Cilindro cereo convoluto, d'aspetto morbido, leggermente granulare, molto plastico.  




(160x - campo chiaro) - Cilindro cereo con aspetto nastriforme a spirale.




(160x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(160x - campo chiaro) - Cilindro cereo fratturato, evento abbastanza comune in questo tipo di cilindri.




(160x - campo chiaro) - Due cilindri cerei, uno convoluto e uno tondeggiante.




(400x - campo chiaro) - Cilindro granulo-cereo a piccolo diametro. Le dimensioni possono essere desunte dal confronto con le emazie circostanti.




(100x - campo chiaro) - Due cilindri cerei, uno a medio ed uno a largo diametro.




(160x - campo chiaro) - Cilindro cereo, con diametro differente alle due estremità.




(100x - campo chiaro) - Cilindro cereo, con diametro differente alle due estremità, probabilmente formato alla confluenza di un tubulo con un altro di maggior diametro.




(250x - campo chiaro) - E’ qui ben evidente la formazione del cilindro in tubulo confluente con un altro di diametro maggiore. E’ presente inclusione od apposizione di materiale granuloso, ematico e cellulare.




(100x - campo chiaro) - Cilindro granulo-cereo leggermente pigmentato formato in un collettore alla confluenza di due tubuli collettori a minor diametro.




(400x - campo chiaro) - Cilindro cereo, fissurato, a largo diametro (lo si confronti con le dimensioni degli eritrociti).




(250x - campo chiaro) - Cilindro granulo-cereo convoluto.




(100x - campo chiaro) - Cilindro granulo-cereo-pigmentato.




(400x - campo chiaro) - Cilindro cereo con granuli, verosimilmente adesi.




(250x - campo chiaro) - Cilindro cereo con apposizioni o inclusioni cellulari e modesta pigmentazione.




(100x - campo chiaro) - Cilindro cereo con materiale granulare, pigmentato.



Cilindri epiteliali e cellulari





(250x - campo chiaro) - Cilindri epiteliali, con elementi ben conservati, analoghi a quelli liberi, nei cilindri centrali. In altri inizia la degenerazione cellulare. Si noti la differenza di aspetto con gli epiteli urinari di transizione medi e superficiali, di diametro maggiore e con margini molti più netti.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(400x - campo chiaro) - Piccolo cilindro erirocitario-epiteliale, con elementi nucleati di differenti dimensioni e differente rapporto nucleo-citoplasma.




(400x - contrasto di fase) - Nella stesso campo della figura precedente, il contrasto di fase mette bene in evidenza la matrice ialina.




(400x - campo chiaro) - Cilindro epiteliale a piccolo diametro, con elementi nei quali i fenomeni di degenerazione sono evidenti.




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(250x - campo chiaro) - Cilindro epiteliale con elementi cellulari ancora ben riconoscibili.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(250x - contrasto di fase) - La maggior parte delle cellule contenute in questo cilindro, verosimilmente epiteliali tubulari, non sono identificabili con sicurezza.




(400x - campo chiaro) - Cilindro cellulare; elementi con iniziale degenerazione granulare.




(400x - contrasto di fase) - Cilindro cellulare con elementi in avanzato stadio di degenerazione.




(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino-granuloso-cellulare pigmentato di bilirubina. (Sindrome epato renale)




(250x - contrasto di fase) - Cilindro epiteliale con numerosi elementi in iniziale degenerazione lipidica.




(250x - campo chiaro) - Due cilindri ialino-cellulari, con elementi in differente grado di degenerazione lipidica.




(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino con componente granulosa, cellule epiteliali e corpi ovali grassi.




(250x - campo chiaro) - Corpi ovali grassi inclusi in cilindri. Un corpo ovale grasso libero.




(250x - campo chiaro) - Cilindri ialini con numerosi corpi ovali grassi.




(160x - campo chiaro) - Cilindro ialino con corpi ovali grassi moruliformi inclusi.




(400x - campo chiaro) - La colorazione di May-Grunwald Giemsa consente di identificare, in questo cilindro cellulare, granulociti, epiteli renali e un probabile linfocita.




(400x - campo chiaro) - Gli elementi inclusi in questo cilindro non sono riconoscibili neppure con la colorazione di May-Grunwald Giemsa.




(400x - campo chiaro) - La colorazione vitale di Sternheimer-Malbin permette qui di riconoscere alcuni granulociti, accanto ad altri elementi di difficile identificazione.




(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino con avanzata degenerazione degli elementi inclusi.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(400x - contrasto di fase) - Altri elementi nucleati di differenti dimensioni inclusi in un cilindro.





(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino-cellulare con elementi difficilmente riconoscibili.




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino-cellulare con elementi difficilmente riconoscibili.




(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino-cellulare con elementi non ben riconoscibili.




(400x - contrasto di fase) - Cilindro ialino-cellulare con elementi difficilmente riconoscibili.




(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino-cellulare con elementi difficilmente riconoscibili.



Cilindri granulocitari





(250x - campo chiaro) - Cilindro granulocitario. Numerosi granulociti liberi, epiteli squamosi e batteri.




(250x - campo chiaro) - Cilindri granulocitari.




(250x - campo chiaro) - Stesso campione di urine del sedimento precedente, con colorazione di Sternheimer e Malbin.




(400x - campo chiaro) - Granulociti liberi e inclusi in un cilindro cereo, con nucleo poco visibile.




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(400x - campo chiaro) - La colorazione di May-Grunwald Giemsa consente di riconoscere la presenza di granulociti in questo cilindro.



Cilindri linfocitari





(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino con inclusi elementi di probabile natura linfocitaria. (Trapianto di rene)




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino con inclusi elementi di probabile natura linfocitaria. (Trapianto di rene)




(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino con elementi di probabile natura linfocitaria. (Trapianto di rene)




(400x - contrasto di fase) - Probabile cilindro ialino-linfocitario.




(400x - contrasto di fase) - Cilindro ialino con adesi linfociti. (Trapianto di rene: fase iniziale di un rigetto)



Cilindri con inclusioni lipidiche





(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino con inclusioni di goccioline lipidiche. Caratteristica la loro rifrangenza.




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(250x - campo chiaro) - Numerose goccioline lipidiche, ben riconoscibili nei due cilindri ialini. Poche altre sono libere.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(250x - campo chiaro) - Goccioline lipidiche libere e incluse in un cilindro. Un corpo ovale grasso libero.




(250x - campo chiaro) - Inclusioni lipidiche ben evidenti, in un cilindro ialino.




(250x - campo chiaro) - Cilindri con inclusioni di gocce lipidiche e corpi ovali grassi.




(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino con gocce lipidiche di varie dimensioni. Occasionalmente le gocce lipidiche possono assumere una colorazione giallastra.




(250x - campo chiaro) - Abbondante lipuria libera, in cilindri e in corpi ovali grassi. La lipuria, in questo caso, si presenta con una colorazione particolarmente scura.




(400x - contrasto di fase) - Cilindro con inclusione di gocce lipidiche di differenti dimensioni.




(250x - luce polarizzata) - Stesso campo dell’immagine precedente: a luce polarizzata. La comparsa di “croci di Malta” avviene solo in una parte delle gocce lipidiche.




(400x - campo chiaro) - Colorazione con Sudan III positiva per la presenza di lipidi.



Cilindri con inclusioni di cristalli





(400x - contrasto di fase) - Ossalato di calcio diidrato (weddellite) in un cilindro ialino.





(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino con un cristallo di ossalato di calcio ed un piccolo aggregato di cristalli, con caratteristiche non chiaramente identificabili a questo ingrandimento.




(250x - campo chiaro) - Cristalli di ossalato di calcio, in entrambe le forme, diidrata e monoidrata, in un cilindro ialino.




(400x - contrasto di fase) - Stesso campo della figura precedente, a contrasto di fase e più forte ingrandimento, che consente di identificare con sicurezza i cristalli di ossalato di calcio diidrato e monoidrato.




(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino con cristalli di ossalato di calcio diidrato, con un’insolita forma esagonale, e di ossalato di calcio monoidrato.




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino con inclusioni di cristalli di ossalato di calcio monoidrato (whewellite).




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino con numerose inclusioni di ossalato di calcio monoidrato (whewellite).




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino con numerose inclusioni di ossalato di calcio monoidrato (whewellite).




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.





(250x - campo chiaro) - Numerosi cristalli di ossalato di calcio monoidrato (whewellite) in un cilindro ialino. Si noti l’assenza di cristalluria libera.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(400x - contrasto di fase) - Cristalli di ossalato di calcio monoidrato (whewellite) in un cilindro ialino.




(400x - contrasto di fase) - Cilindro ialino con numerosi cristalli di ossalato di calcio monoidrato (whewellite) con forma simile a quella delle emazie, con le quali, ad un’osservazione affrettata, potrebbero essere confusi.




(400x - campo chiaro) - Cilindro ialino con due aggregati di ossalato di calcio monoidrato. Il significato patologico di un reperto di questo tipo è dubbio.




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(400x - campo chiaro) - Un cilindro ialino con cristalli di 2,8-diidrossiadenina. La matrice ialina del cilindro è quasi invisibile in campo chiaro.




(400x - contrasto di fase) - Stesso campo della figura precedente, a contrasto di fase, che evidenzia bene la matrice ialina del cilindro.




(400x - campo chiaro) - Numerosi cristalli di 2,8-diidrossiadenina in un cilindro ialino.




(400x - campo chiaro) - Numerosi cristalli di 2,8-diidrossiadenina in un cilindro ialino. Riconoscere il tipo di cristalli non è agevole; differenziarli da cristalli di urati può essere problematico, in assenza di cristalli liberi che, presenti in questo caso in altri campi, hanno permesso la diagnosi.




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(400x - campo chiaro) - Numerosi cristalli di 2,8-diidrossiadenina in un cilindro ialino. Anche in questa immagine, riconoscere il tipo di cristalli non è agevole, e differenziarli da urati può essere problematico, soprattutto se in assenza di cristalli liberi.



Clindri misti





(160x - campo chiaro) - Numerosissimi cilindri ialino-granulosi.




(160x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(250x - campo chiaro) - Cilindro misto, ialino-granulo-ematico e con inclusioni cellulari.




(400x - campo chiaro) - Cilindro misto granuloso, tendente al cereo, con inclusioni di cellule nucleate, probabilmente leucociti.




(250x - campo chiaro) - Alcuni cilindri. Si notino in centro campo due cilindri, uno granulo-ematico e l’altro ialino-ematico con elementi cellulari nucleati.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino con  inclusioni granulari, lipidiche e cellulari.




(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino con eritrociti mal conservati, elementi cellulari e cristalli di ossalato di calcio monoidrato.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(400x - contrasto di fase) - Cilindro ialino con incluso un cilindro granulo-cereo di minor diametro.




(100x - campo chiaro) - Lungo cilindro ialino con inclusioni di frammenti di cilindro cereo di minor diametro.




(160x - campo chiaro) - Cilindro misto a largo diametro, ialino con incluso un cilindro cereo pigmentato di bilirubina, formatosi in precedenza, in corso di un ittero poi migliorato, come documentato dalla ridotta pigmentazione della matrice ialina a maggior diametro.



Pigmentazione dei cilindri





(100x - campo chiaro) - Cilindri granulo-ematici.cellulari, con differente grado di pigmentazione.




(100x - campo chiaro) - Cilindri granulosi di derivazione ematica, con diversi gradi di pigmentazione.




(100x - campo chiaro) - Cilindri granulosi con pigmentazione di difficile attribuzione: derivazione granulo-ematica, oppure emoglobinica, o mioglobinica, o da farmaci?




(400x - campo chiaro) - Cilindro emosiderinico. I granuli che lo compongono hanno una pigmentazione analoga a quella dei cilindri ematici. Indirizza la diagnosi l’assenza di emazie e l’abbondante presenza di granuli liberi con analoga pigmentazione. La natura emosiderinica è confermata dalla colorazione blu di Prussia con ferrocianuro di potassio. (Emolisi cronica in un paziente portatore di protesi valvolare cardiaca mal funzionante)




(250x - campo chiaro) - Cilindro ialino-granuloso-cellulare pigmentato di bilirubina, che colora tutti gli elementi cellulari nucleati e i detriti di questo sedimento. (Sindrome epato renale)




(400x - campo chiaro) - Quadro analogo al precedente. Anche in questo caso si trattava di una sindrome epato renale.



Diametro dei cilindri





(250x - contrasto di fase) - Cilindro ialino-granuloso-cellulare a piccolo diametro. Si confrontino le dimensioni del diametro con quelle delle emazie.




(250x - campo chiaro) - Cilindro granuloso con diametro minore all’estremità a destra. Anche in questo caso il diametro può essere valutato con il paragone di quello degli elementi cellulari vicini.





(250x - campo chiaro) - Cilindro cereo, con una porzione cellulare, a piccolo diametro (lo si confronti con quello delle emazie).




(250x - contrasto di fase) - Cilindro misto, granulo-cereo-cellulare, con due segmenti di diverso diametro: piccolo e medio. E’ evidente la differente sede di formazione, in punti diversi del sistema tubulare.




(250x - campo chiaro) - Cilindro granulo-cellulare pigmentato a largo diametro, di scarsa compattezza, evento piuttosto comune nei cilindri da sblocco.




(100x - campo chiaro) - Due cilindri affiancati, uno cereo con un segmento granuloso e uno granuloso, a largo diametro.



Cilindroidi e strie di muco





(160x - campo chiaro) - Numerosi filamenti di muco.




(160x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(160x - campo chiaro) - Filamenti di muco che hanno, in parte, aspetto di cilindroidi.




(100x - campo chiaro) - Lungo cilindroide e filamenti di muco.




(100x - campo chiaro) - Lungo cilindroide e filamenti di muco.




(100x - campo chiaro) - Cilindroide.





(100x - contrasto di fase) - Strie di muco. Microematuria.




(400x - contrasto di fase) - Strie di muco.




(100x - contrasto di fase) - Cilindroide e strie di muco.




(100x - contrasto di fase) - Strie di muco.




(100x - contrasto di fase) - Filamenti di muco. Un cilindroide con urati amorfi adesi.




(100x - contrasto di fase) - Immagine analoga alla precedente.



False immagini e pseudocilindri





(250x - campo chiaro) - Sali di urato amorfo liberi e adesi a filamenti di muco: pseudocilindro di urati.




(250x - contrasto di fase) - Urati amorfi adesi ad un cilindroide: pseudocilindro di urati.




(250x - campo chiaro) - Urati amorfi aggregati in due pseudocilindri.




(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente: non è evidenziabile una matrice ialina.




(160x - campo chiaro) - Placca di fosfato di calcio.




(250x - campo chiaro) - Placche di fosfato di calcio, a contrasto di fase.




(250x - campo chiaro) - Frammento di pelo affiancato da un sottile filo tessile colorato.




(100x - campo chiaro) - Stesso campo della figura precedente a minor ingrandimento. E’ possibile fare un confronto con un cilindro cereo, a sinistra.




(400x - campo chiaro) - Frammento di pelo.




(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.




(160x - campo chiaro) - Frammento di pelo




(400x - campo chiaro) - Frammento di fibra sintetica.




(160x - campo chiaro) - Cellula dell’epitelio transizionale, molto allungata.




(160x - campo chiaro) -  Emazie intrappolate in filamenti di muco. (Prostatite)




(250x - campo chiaro) - Grappolo di emazie, con elementi in gran parte ben conservati. A differenza dai cilindri ematici non vi è qui alcuna matrice ialina.




(160x - campo chiaro) - Aggregato leucocitario che potrebbe vagamente assomigliare ad un cilindro.




(100x - campo chiaro) - Ammasso di batteri che potrebbe vagamente assomigliare ad un cilindro.




(250x - campo chiaro) - Ammasso di miceti a pannocchia,  vagamente somigliante ad un cilindro.




(100x - campo chiaro) - Fibre carnee da contaminazione fecale, simili a cilindri cerei pigmentati.




(100x - campo chiaro) - Fibre carnee da contaminazione fecale, a maggior ingrandimento.




(250x - contrasto di fase) - Detriti provenienti da incrostazioni di un contenitore.




(100x - campo chiaro) -  Goccioline di soluzione di timolo in isopropanolo aggiunta alle urine come conservante.




(250x - campo chiaro) - Residui di pomata lubrificante per inserimento di catetere.




(250x - luce polarizzata) - Residui della stessa pomata, a luce polarizzata.



Torna ai contenuti